• Trending-

LE VERE AUTO DEI PILOTI PIU’ VELOCI DEL PIANETA – QUELLA DI MAX VERSTAPPEN POTREBBE LASCIARTI A BOCCA APERTA

By

Ami Ciccone

, updated on

April 14, 2020

 

KIMI RÄIKKÖNEN | FERRARI LAFERRARI

Il pilota finlandese Kimi Räikkönen si è riunito al team Ferrari nel 2014 e al suo ritorno gli è stato regalato un veicolo del marchio della famosa scuderia. Ha avuto il piacere di sfrecciare in una super macchina LaFerrari , di cui sono state fatti solo 499 nodelli. Di conseguenza, possedere questa auto ibrida è un privilegio degno di vanto.

Räikkönen ha fatto dei giri intorno alla pista Fiorano  della compagnia, iniziando lentamente, prima di spingere la bestia da 963 HP al limite. Ha quasi rischiato un incidente quando ha spinto il veicolo un po’ troppo, sbandando e finendo appena fuori strada. Fortunatamente si è risolto tutto per il meglio.

VALTTERI BOTTAS | MERCEDES-BENZ GLE 350 D COUPÉ

Valtteri Bottas è considerato uno dei piloti della F1 che mantiene un profilo basso, tuttavia, si fa notare sempre per quanto riguarda il suo gusto in fatto di automobili. Bottas è il fiero possessore di una Mercedes-Benz GLE 35- d Coupé, che usa come veicolo durante l'inverno.

Bottas si è unito al team Petronas per la stagione del 2017, supportati da Mercedes-AMG, spiegando il perché abbia scelto questo veicolo. Ha sostituito Nico Rosberg che aveva annunciato il suo ritiro dopo la stagione del 2016. Bottas è stato visto alla guida di altri veicoli di lusso, ma la Mercedes ha dimostrato di essere una scelta più pratica durante i mesi invernali nel suo paese natale: la Finlandia.

CHARLES LECLERC | FERRARI 812 SUPERFAST

Qual è il modo migliore per celebrare il 20esimo compleanno, se non fare un giro del quartiere alla guida dell'auto dei tuoi sogni? Per il suo giorno speciale, Charles Leclerc ha acquistato una nuovissima auto super veloce. A rendere ancora più belle e interessanti è il fatto che l’abbia ricevuta in un certo senso come regalo; si tratta di un prestito di un paio di giorni dalla Ferrari.

In ogni caso, chi non vorrebbe rilassarsi all'interno di una fantastica Ferrari 812 Superfast anche se solo per qualche giorno? Come si può vedere nelle foto qui sopra, il veicolo, l'autista, e i dintorni di casa sua a Monte Carlo, si mescolano perfettamente tutti insieme. Chissà…Forse un giorno, avrò questa Ferrari tutta per sé.

PIERRE GASLY | HONDA NSX

Il pilota francese Pierre Gasly naturalmente, ama le automobili, e infatti, non è una sorpresa che possiede fieramente una super auto sportiva. Gasly ha un Honda NSX che gli è costata circa 190mila dollari. La NSX di Seconda generazione è un veicolo a due posti con un motore centrale ed è anche un veicolo a trazione integrale.

Il veicolo ha debuttato nel 2015 con una trasmissione in diretta su YouTube. Gasly avrebbe dovuto trattenersi dal fare un acquisto così rischioso dato che la Red Bull l'ha retrocesso al junior team Toro Rosso nel 2019. Gasly non ha offerto una performance al massimo nell'anno precedente, contribuendo alla retrocessione

CARLOS SAINZ JR. | MCLAREN 720S

Carlos Sainz Jr. fa parte del team di F1 McLaren  che spiega perché ora guida un veicolo estremamente stiloso prodotto da questa casa. Sainz ha scelto una McLaren 720S dal colore tra il blu e il grigio, con delle pinze dei freni della classica tonalità arancione.

Si è unito al team per la stagione del 2019 sostituendo Fernando Alonso che si è ritirato dopo aver concluso la stagione del 2018. Sainz ha avuto un inizio sfortunato, tuttavia si è rifatto del tempo perso e ha mostrato il suo grande potenziale, insieme a quello del suo veicolo da gara, la MCL34, che gli ha fatto raggiungere dei risultati soddisfacenti.

 

LANDO NORRIS | MCLAREN 570S

Chiedi a qualsiasi pilota di Formula 1 riguardo alla sua professione e ti dirà che il suo lavoro è eccitante, ma allo stesso tempo molto estenuante. Molti hanno un calendario pieno di eventi di Grand Prix  e hanno anche un regime di esercizi fisici molto specifico, per mantenersi in forma per ogni gara.

Come moli piloti di F1 , Lando Norris apprezza i benefici compresi nel rappresentare una casa automobilistica, e nel suo caso, rappresenta la McLaren. Come veicolo della compagnia scelto, Norris ha optato per una nuova McLaren 570S. Il motore centrale da 570 HP è capace di raggiungere la velocità di quasi 200kmh in circa 9.5 secondi.

ALEX ALBON | ASTON MARTIN RED BULL RACING

Il pilota di F1 Alex Albon si è ritagliato del tempo dalla sua agenda impegnata per provare la Honda E-Prototype durante il Goodwood Festival nel 2019. Albon, che compete per il team Toro Rosso non ha risparmiato la berlina elettrica sulle salite. Fortunatamente i dirigenti della Honda erano accanto a lui durante il giro.

La Honda E-Prototype è un piccolo veicolo che ha delle proporzioni da utilitaria simili alla Renault Zoe. Tuttavia, la Prototype usa una configurazione a trazione posteriore, a differenza della rivale francese che invece ne usa una a trazione anteriore. Il motore elettrico offre una spinta da 148 HP con una coppia da 300+Nm.

DANIEL RICCIARDO | RENAULT DP WORLD F1 TEAM[32]

In 2018, F1 driver, Daniel Ricciardo, spent an estimated $3.2 million on an Aston Martin Valkyrie. Even more impressive is the fact that he dug into his own bank account to pre-order the vehicle back in 2017. The hypercar has a futuristic look, oozing luxury and its described as a “diffuser on wheels”.

The vehicle boasts a v12-rated 6.5-liter engine, delivering an incredible 1,130 HP. It is also designed to feature a single-clutch gearbox. Only 150 units of the Valkyrie have been manufactured, all of which have already been sold on pre-order alone!

NICO HÜLKENBERG | PORSCHE GT3 R

Il pilota di F1 Alex Albon si è ritagliato del tempo dalla sua agenda impegnata per provare la Honda E-Prototype durante il Goodwood Festival nel 2019. Albon, che compete per il team Toro Rosso, non ha risparmiato la berlina elettrica sulle salite. Fortunatamente i dirigenti della Honda erano accanto a lui durante il giro.

La Honda E-Prototype è un piccolo veicolo che ha delle proporzioni da utilitaria simili alla Renault Zoe. Tuttavia, la Prototype usa una configurazione a trazione posteriore, a differenza della rivale francese, che invece ne usa una a trazione anteriore. Il motore elettrico offre una spinta da 148 HP con una coppia da 300+Nm.

SERGIO PÉREZ | MERCEDES-BENZ SLR AMG

Sergio Pérez ha firmato un rinnovo dell'accordo per altri tre anni con Racing Point F1, che implica che gareggerà per il team fino al 2022. Si è unito al team nel 2013 con un contratto stimato a circa 16.69 milioni di dollari quando ancora erano conosciuti come Force India. Li ha rappresentati fino a quando le loro situazioni economiche sono peggiorate nel 2018 e si sono riformati come Racing Point F1.

A soli 29 anni, Pérez è il possessore di una rara Mercedes-Benz SLR AMG, dal valore stimato di 1.4 milioni di dollari! C'erano solo 150 modelli di questa fantastica decappottabile costruiti e messi sul mercato, uno dei quali in esposizione al Mercedes-Benz Museum a Stuggart.

ROBERT KUBICA | LAMBORGHINI URUS

Robert Kubica si è unito al team Williams per la stagione di F1 del 2019 dopo essere stato il pilota di riserva durante quella del 2018. Kubica è riuscito a riprendersi da un orribile incidente nel 2011 nel rally Ronde di Andora, che lo ha quasi lasciato senza il braccio sinistro. Inoltre si fratturò la gamba e il gomito destro.

Fortunatamente, si è ripreso ed è tornato nel mondo dello sport. Nel 2018 la Lamborghini ha twittato una foto di Kubica con l'Amministratore Delegato Stefano Domenicali, alla loro sede principale in Sant’Agata Bolognese. Dietro di loro c'era una Lamborghini Urus SUV, che ha suscitato le curiosità su quale possibile partnership sia nata tra il brand e Kubica. Il SUV da 660-HP è in vendita al prezzo di circa 220.000 dollari

NICO ROSBERG | 1955 MERCEDES-BENZ 300 SL

Nico Rosberg si è lasciato il mondo delle gare alle spalle nel 2016. che è stato l'unico anno in cui ha ottenuto il suo unico titolo nella sua carriera. Ha gareggiato per Mercedes-AMG e possiede una classica 1955 300 SL.

Rosberg ha lavorato molto nel crearsi una presenza sui social network, cosa non difficile considerando che le sue foto spesso lo ritraggono accanto a veicoli di un certo livello. Ha postato una sua foto mentre guidava per le strade di Monaco in una Mercedes 300 SL. Tuttavia, Rosberg ha rivelato che preferirebbe possedere il veicolo dei suoi sogni: una Ferrari 250 GT Spider.

JENSON BUTTON | MCLAREN P1

L'ex pilota di F1, Jenson Button, ha corso nella sua carriera guidando auto con motori meno potenti rispetto a scuderie come la Ferrari. Tuttavia, quando è fuori dalla pista, sembra preferire delle macchine con migliori  prestazioni e ne ha avute un bel po’! Tra le varie  troviamo una Ferrari 355, Mercedes C63 AMG, Bugatti Veyron, e una McLaren P1.

Inoltre, Button è coerente con quello che ha affermato: secondo lui ci sono due automobili che non potrebbe mai possedere a causa del prezzo elevato. Si stava riferendo alla Ferrari 250 GTO e alla McLaren F1, che sostiene siano tra le più belle auto esistenti.

JACQUES VILLENEUVE | BMW 135I E82

Jacques Villeneuve è attualmente un pilota di NASCAR e spesso si cimenta anche nel mondo della musica. Era un membro dei team Williams, BMW, Sauber, e Renault durante i suoi giorni di attività nella F1. Villeneuve ha un patrimonio di circa 35 milioni di dollari, che gli permette di possedere praticamente qualsiasi veicolo desideri, come ad esempio una BMW 135i E82.

La BMW E82 è un auto tedesca, introdotta al pubblico nel lontano 2007. Può raggiungere una velocità massima di 250kmh ed è in grado di andare da 0 a 100 in circa 5 secondi! Queste si che sono qualità e velocità! Inoltre, è un auto a trazione posteriore con un motore frontale.

ALAIN PROST | MCLAREN F1 XP5

La produzione della McLaren F1 è iniziata nel 1992 e il suo design fu considerato il massimo dell'innovazione. Naturalmente, i piloti di corse hanno fatto di tutto per potersi mettere alla guida di una di queste. Alain Prost era uno di questi e, avendo guidato per la McLaren per sei anni, aveva senso che fosse il possessore di una di queste auto.

Andy Wallace ha stabilito il record di velocità per veicoli prodotti commercialmente, raggiungendo i 391kmh guidando una McLaren F1 XP5. Wallace ha stabilito questo record nel 1998 alla pista di prova Ehra-Lessien in Germania. Esistevano solo 71 modelli di questo veicolo: se includessimo nel calcolo i modelli da corsa e i prototipi il totale arriverebbe a 106.

AYRTON SENNA | HONDA ACURA NSX

La Honda invitò Ayrton Senna a dare un'occhiata alla Acura NSX nel 1989. Senna fece una guida di prova e concluse che il veicolo aveva ancora troppe debolezze. La Honda prese in considerazione le sue critiche costruttive e osservazioni e tornò a lavorarci su: il prodotto finale fu a dir poco spettacolare.

Senna, ovviamente, riuscì ad accaparrarsi una Acura NSX e provò l’incredibile piacere nel prendersene cura, pulirla e poterla guidare nella sua quotidianità. Il veicolo presentava l'innovativo sistema VTEC, che era un nuovissimo tipo di motore a quei tempi. Il motore più largo spinse i progettisti a creare l’ interasse che fosse leggermente più ampio.

NIKI LAUDA | MERCEDES-AMG GT S

Il mondo ha perso una delle sue leggende quando l'ex pilota di F1 Niki Lauda ha perso la vita nel 2019. Ci ha lasciati mentre veniva ammesso allo University Hospital of Zurich per dialisi, all'età di 70 anni. I suoi fans, così come i suoi ex colleghi, hanno deciso di onorare il suo lascito indossando dei berretti rossi.

Durante la sua vita, ha guidato una Mercedes-AMG GT S. In un'intervista per il blog di Mercedes, ha spiegato di averci messo molto a scegliere quale veicolo comprare, perché non aveva mai pensato di potersi permettere dei lussi di questo tipo. Disse che le persone già lo riconoscevano ovunque andasse per il suo berretto rosso.

MARCUS ERICSSON | ALFA ROMEO STELVIO QUADRIFOGLIO

In un tweet di Settembre 2018, il pilota Marcus Ericsson ha condiviso di aver appena acquistato una nuova Alfa Romeo in Svezia. Ha aggiunto che la Stelvio Quadrifoglio è un veicolo strepitoso sia da guardare che da guidare. Il veicolo prende il nome del famoso passo sulle Alpi Italiane.

Ericsson ha iniziato a gareggiare per il team Sauber durante la stagione del 2015 e ne è rimasto un membro fino ad oggi. Tuttavia, il team ha annunciato che Antonio Giovinazzi lo ha sostituito dal Russian Grand Prix del 2018. Ciononostante, Ericsson rappresenta ancora il team come brand ambassador e come terzo pilota.

FELIPE MASSA | FERRARI LAFERRARI

Il rinomato pilota Felipe Massa ha guadagnato il diritto di vantarsi per il possesso di una LaFerrari. Il suo veicolo è di un colore nero lucido con degli accenti rossi. Dal suo lancio, solo 499 unità del veicolo sono state prodotte, rendendo Felipe un uomo davvero fortunato!

Dopo aver annunciato il suo ritiro dallo sport nel 2016 ha ufficialmente lasciato le gare di F1 una volta conclusasi la stagione del 2017. Chris Evans è stata la prima persona ad aver messo le sue mani sulla iper-auto Italiana. Altre famose star che possiedono questo veicolo sono Samuel Eto’o, Cristiano Ronaldo, e Jay Kay dei Jamoriquai.

MARK WEBBER | PORSCHE 918 SPYDER

In 2015, just in time for his 39th birthday, Mark Webber became the proud owner of a customized Porsche 918 Spyder, featuring a red and white color, christened the “Salzburg Design.” The interior bears the digits, ”605”, making it truly a one of a kind model made for Webber.

Webber explained that he settled for the number because six added to five equals 11 which was his number during his Formula 3 days. He said that he will extend the utmost attention and care to the vehicle as he doesn’t like seeing automobiles that are neglected.

HEIKKI KOVALAINEN | LOTUS EVORA (vedere)

Nel 2010, il pilota Heikki Kovalainen ha passato un po di tempo sulla pista di prova Lotus  ad Hethel, Inghilterra, provando la Evora. Ha descritto l'esperienza come tutto ciò che si aspettava, notando che il rapporto potenza-peso fa percepire la Evora come un'auto da corsa. Ha aggiunto di aver apprezzato ogni giro, in particolare quando il veicolo slittava lateralmente.

Kovalainen ha gareggiato per il team Lotus F1 che spiegherebbe perché ha fatto un tour delle loro industrie e subito dopo i giri di prova. La sua presenza nella fabbrica ha anche fatto sorridere gli impiegati durante la visita. Il vicolo ha un motore V6 da 3.5-litri, che offre una potenza di 276 HP.

MICHAEL SCHUMACHER | FERRARI FXX

La Ferrari FXX è un'auto da sogno per gli appassionati di sport ed è proprio per questo che Michael Schumacher ne ha acquistata una. L'estetica del veicolo si ispira alla Enzo, che è un'altra auto che Schumacher ha posseduto. Nel 2013, Zenith, una concessionaria di super auto, ha messo entrambe le auto in vendita.

La Ferrari ha personalizzato il design del veicolo come regalo a Schumacher quando si è ritirato dal mondo delle corse nel 2006. Allora la FXX fu messa in vendita ed aveva circa 1000 km e quel veicolo in particolare era l'unico con uno schema cromatico nero. Era a disposizione per tutti quelli disposti a pagare 2.66 milioni di dollari.

 

ROMAIN GROSJEAN | HAAS FORMULA UNO

Il pilota della Haas ha corso anche per la scuderia Renault e quella della Lotus. Romain ama così tanto guidare che non disdegna mettersi alla prova anche in altri circuiti, come fece qualche anno fa all'Art of Performance Tour, mettendosi alla guida di una Jaguar XF su di un percorso a coni.  I coni in questione si illuminano disegnando percorsi imprevedibili per il pilota, ma Grosjean, grazie alla grande agilità dell'auto guidata per l'occasione, non ha avuto problemi nel destreggiarsi sul tortuoso percorso, dimostrando anche in questo caso il suo grande talento.

LANCE STROLL | FERRARI 250 GTO

Lance ha avuto da subito una carriera promettente  prima come pilota nel campionato italiano di Formula 4, poi entrando nella Ferrari Driver Academy, vincendo il campionato di Formula Toyota. Infine il Campionato Europeo F3 e il debutto in F1, ad Abu Dhabi, con la Williams F1. Di famiglia milionaria, è di tutto rispetto la collezione di auto antiche che Lance condivide con il suo ricco padre, Lawrence. Ne nominiamo alcune : la Ferrari 250 GTO (l'auto più cara del mondo), la Ferrari 250 Testa Rossa, e poi alcune Ferrari moderne come la F40 GTE e la 360 GT.

KEVIN MAGNUSSEN | FERRARI D’EPOCA

Il giovane Kevin Magnussen, compagno di squadra di Grosjean nella scuderia Haas, è figlio d'arte (suo padre era Jan Magnussen), ma ha da sempre seguito le orme di grandi piloti del calibro di Juan Manuel Fangio e Stirling Moss. Come loro è un anticonformista, uno che sulla pista rischia il tutto per tutto.  Ha gareggiato con MacLaren, diventando il primo danese della storia a salire su di un podio della F1. Vero bad boy delle piste, in grado di eseguire sorpassi al limite che spesso fanno ribollire di rabbia i suoi colleghi, ha fatto un divertente servizio fotografico con alcune Ferrari storiche.

 

 

SERGIO PEREZ | RACING POINT

Grande appassionato di calcio, il messicano Sergio Perez porta con se tutti i tratti caratteristici della sua terra, che come tutti sappiamo è la terra della Lucha Libre. Pilota tosto, che non molla un metro e che rende nervosi, per la sua grande perseveranza, tutti i piloti in pista, molto spesso anche i suoi stessi compagni di squadra. Abilissimo nella scelta delle gomme, dimostra di unire la sua foga ad un cervello sopraffino. Mix di forza e strategia che gli ha permesso di diventare caposquadra.

DANIIL KYVAT | ALPHATAURI

Il pilota russo, campione nella GP3 Series del 2013 ha iniziato con la RedBull per poi tornarci l'anno scorso (ora il nome della scuderia è Alphatauri). Sistematicamente contendente del podio, in grado di adattarsi a tutti i circuiti, anche i più difficili, è il classico pilota freddo, sicuro,  calcolatore in pista che non effettua mai manovre esagerate e sorpassi al limite ma che sa pianificare con grande intelligenza la gara. Fuori dalla F1 ha un gusto più hippie. Ama gli sport estremi ma soprattutto il surf, che pratica anche nei mari più freddi.

ESTEBAN OCON | RENAULT

Bella la storia di Esteban, fatta di sogni, sudore e sacrificio, le tre S che sono fondamentali nella vita di tutti i piloti di F1. Quando era un giovane e promettente pilota di Kart, i genitori di Esteban vendettero la casa per seguirlo e accompagnarlo nei tanti circuiti di Francia, con una bella roulotte dove tutti vivevano. Il successo arriva con la vittoria su Verstappen  in F3 nel 2014. Gareggiò con Force India, su una macchina dal colore molto particolare (completamente rosa), prima di arrivare alla scuderia Mercedes (dove era pilota di riserva) per poi passare alla Renault quest'anno.

GEORGE RUSSELL |  WILLIAMS

Soprannominato Russell The Rocket, un nome che è tutto un programma, Russell è uno di quei piloti che amano spingere l'acceleratore fino in fondo, in alcuni casi anche a proprio discapito. George ha mostrato il suo indubbio talento in GP3 e soprattutto in Formula 2, dove ha vinto e si è fatto apprezzare dai campioni del mondo della Mercedes che l'hanno prima messo sotto contratto nella loro squadra junior. Vero e proprio mentore del compagno Latifi, Russell si rifiuta categoricamente di farsi sorpassare in pista. Insomma, un vero e proprio razzo.

LEWIS HAMILTON | PAGANI ZONDA 760 HL

Il pilota Mercedes ha diverse auto nel suo garage privato, una di queste è la Pagani Zonda 760 HL, una macchina completamente personalizzata per le sue esigenze. Hamilton ama mostrare i suoi gioiellini su Instagram, dove i suoi fan commentano sempre positivamente le sue foto. L'auto in questione è assolutamente impressionante, raggiunge i cento all'ora in meno di 3 secondi, ha un motore da 760 CV di potenza ed ha un cambio completamente manuale. Hamilton, da buon appassionato, ha auto speciali in tutte le sue residenze, soprattutto a Monaco e Los Angeles.

SEBASTIAN VETTEL | SCUDERIA FERRARI MISSION WINNOW

Il campione di F1, Sebastian Vettel, è stata la prima persona a provare la Renault Twizy F1. I Crackers hanno rivelato il veicolo elettrico nel 2013 in Spagna. L'automobile concetto offre un gran numero di tecnologie della F1 ed è in vendita a un prezzo di circa 6.200 sterline.

Possiede una capacità modesta da 17bhp a 97bhp usando sistemi KERS simili a quelli trovati nei veicoli di F1 costruiti dalla Renault. La Twizy pesa circa 600kg e corrisponde alla Renault Megane 265, in termini di rapporto potenza-peso. Incorpora il volante e le ruote della Renault 3.5.

MAX VERSTAPPEN | RENAULT CLIO

Certo i piloti di F1 hanno la fortuna, di guidare in pista le auto più potenti del mondo. C'è un piccolo problema però : non possono uscire dal circuito e usare quelle auto per tornare a casa o andare a fare la spesa, quindi è interessante sapere quali auto vengono utilizzate nella loro vita quotidiana. Divertente sapere che Max Verstappen, che guadagna circa 30 milioni di euro l'anno, conserva ancora una Renault Clio che ebbe "in omaggio" quando gareggiava per la Red Bull, ancora ragazzino. Insomma, un ragazzo romantico.

ANTONIO GIOVINAZZI | ALFA ROMEO

Antonio Giovinazzi ha fatto il suo debutto durante la stagione del 2017, gareggiando per Sauber. Ha sostituito Pascal Wehrlein, che si stava riprendendo da un infortunio precedente alla stagione e Antonio ha colto l'opportunità per provare la sua eccellenza nella F2. Nel 2019, ha firmato un contratto a tempo pieno come pilota per la Alfa Romeo.

Ha scattato diverse foto dopo che la casa ha annunciato l'unione, posando accanto a una Giulia 2.0T RWD del 2018. Il veicolo va da 0 a 95 kmh in circa 5.7 secondi ed ha un motore turbocompresso da 2.0 litri. È di un singolare colore rosso con delle pinze dei freni di un colore simile.

NICHOLAS LATIFI | WILLIAMS

I piloti di formula uno iniziano sempre dai go kart e in età molto precoce (alcuni appena dopo i tre anni!).  Latifi è un pilota atipico sotto questo aspetto, perché ha iniziato  a gareggiare già tredicenne, ma dopo solo 11 anni è diventato un pilota di Formula 1. Come è possibile vi chiederete voi? Grazie alla grandissima stagione in Formula 2 del 2019, dove dopo essere stato solo nono l'anno prima, è riuscito ad arrivare addirittura secondo. Poi l'unione con la Williams, dove da quest'anno guiderà al fianco del suo compagno di squadra George Russell.

ALEX ZANARDI | JORDAN

Alex Zanardi era stato ingaggiato negli anni Novanta per correre tre gare per la scuderia Jordan nel Mondiale F1. È passato poi alla Benetton come tester e tornerà a gareggiare con la Minardi, sostituendo Christian Fittipaldi. Con questa scuderia non ottiene grandi successi. La sua annata migliore è stata nel 1993 nella Lotus e nel 1994 torna a correre per la Lotus sostituendo Pedro Lamy. Un suo successivo ritorno sarà nel 1999 nella Williams allettata dai successi che il pilota aveva avuto in America. Purtroppo per un tremendo incidente che  gli comporterà l’amputazione delle gambe.

 

JOLYON PALMER – RENAULT MEGANE  GT Di

Anche se potrebbe non aver trascorso molto tempo in Formula 1, Jolyon Palmer  è membro di un club molto limitato: i piloti di F1 i cui padri erano anche piloti di F1. Tuttavia, essere il figlio del dottor Jonathan Palmer, un uomo che ora possiede la maggior parte dei grandi circuiti del Regno Unito e alcune formule di gara di livello inferiore, non significava che avrebbe guidato supercar per tutta la vita. Purtroppo, la sua storia di proprietà di auto è un po 'noiosa, soprattutto dato che sembra che la Renault stia ancora permettendo ai propri piloti di portare a casa le Megane. Ha anche vinto una Megane Cup S e una Twizy mentre correva per loro: che ragazzo fortunato!

DAVIS COULTHARD – COLLEZIONE MERCEDES

David Coulthard è un uomo che si è avvicinato alla vittoria di un campionato di Formula 1 ma non ce l'ha mai fatta. Piuttosto, ha trascorso la maggior parte della sua carriera guardando il compagno di squadra Mika Hakkinen e Michael Schumacher combattere per i titoli. Afferma di non essere mai stato abbastanza deciso per farcela, ma è certamente deciso fuori pista, preferendo acquistare auto Mercedes. Ha comprato una Mercedes 280 SL del 1971, incantato perché è stata prodotta nell'anno in cui è nato, e possiede anche una Mercedes classe GLS, tra le altre.

SUSIE WOLFF – MECEDES

Perché tutti i piloti di F1 sono fan della Mercedes? Forse ha qualcosa a che fare con il fatto che è la squadra più grande sulla griglia in questo momento e che tutti quelli che sono associati a loro hanno improvvisamente molti più soldi da spendere. Susie Wolff è sposata con Toto Wolff della Mercedes, ma non è stato questo legame a renderla la donna che si è avvicinata di più a un posto in F1 nella storia moderna. Ha fatto un test per la Williams ed è stata anche la prima donna in 22 anni a guidare in un weekend di gara, anche se nelle prove libere. La sua auto preferita è la sua Mercedes Pagoda degli anni '70, ma possiede anche una Mercedes-AMG GLE 63 S, una Mercedes-Benz Classe G e una Mercedes-Benz Classe C. L'auto dei suoi sogni è la bellissima Aston Martin DB4.

JAMES HUNT – VARIE AUTO

È probabile che James Hunt passerà alla storia come il guidatore più spericolato e popolare di tutti i tempi, in particolare quando si tratta di feste e donne. Era una figura controversa sia dentro che fuori dalla pista e probabilmente avrebbe fatto sembrare i piloti di oggi dei pesi leggeri con le sue credenziali per festeggiare anche prima di una gara. Le sue scelte di auto stradali, tuttavia, erano in qualche modo meno impressionanti. In realtà ha scelto un furgone Austin A35 per la maggior parte delle sue esigenze di trasporto, e quel furgone ora viaggia in mostra in vari eventi di sport motoristici. Aveva una Porsche 911 3.0 RS di colore giallo brillante da abbinare solo per dimostrare di essere un pilota da corsa, ma poi aveva anche una Mercedes 450 SEL 6.9 berlina e una Mini, che ha tentato (senza successo) di truccare per le corse. nel 1967.

ADRIAN SUTIL – PORCHE PANAMERA

Sembra che l'ex pilota di F1 Adrian Sutil abbia un debole per le Porsche, avendone possedute alcune ai suoi tempi. Non solo, ma gli piace che vengano modificati. Una Carrera che possedeva a un certo punto è stata poi venduta per $ 780.000 in più rispetto al prezzo base, probabilmente per alleviare la sua situazione di finanziamento dopo essersi trovato senza un posto a causa di alcune questioni legali. Qui mostra la sua Porsche Panamera personalizzata, che viene descritta come "migliorata". L'ha comprata lui stesso e l'ha modificata usando i suoi soldi, a differenza di molte delle nostre stelle della F1 a cui sono state date le auto come parte di un contratto di corsa. Tuttavia, potrebbe non avere più molti soldi in giro da quando ha preso di mira qualcuno in una discoteca.

AYTON SENNA  -  FORD ESCORT XR3

Giusto inserirlo almeno due volte in questa lista. Ayrton Senna, campione dei campioni, è raffigurato qui con l'auto che stava guidando sulle strade nel 1985. È una Ford Escort XR3 abbastanza semplice, qualcosa che la maggior parte dei piloti moderni non comprerebbe nemmeno per il fascino vintage. Beh, forse lo farebbero se fosse quella guidato dal loro idolo. Aveva anche una serie di altre auto: un'Audi S4 e una Honda Acura NSX  che vi abbiamo mostrato prima, tra le altre. Va solo a dimostrare che per essere il più grande di tutti i tempi, non è necessario essere appariscenti fuori pista.

VITALY PATROV – MEGAN RENAULT SPORT

Un altro veicolo che sembra improbabile essere di proprietà di personalità di F1 è la Mégane Renaultsport. Tuttavia, non lasciarti ingannare da questa berlina francese. L'auto monta un motore turbo 2.0L che produce tra 222 e 265 CV, a seconda del modello, quindi non solo è sportivo ma si comporta anche bene. In effetti, lo sapevi che una particolare versione della Mégane Renaultsport ha stabilito il record FWD sul Nürburgring-Nordschleife in un tempo di 8: 07.97. Abbastanza impressionante, eh? Quindi, questa macchina è indegna per un pilota di F1? Ebbene, Mark Webber e Vitaly Petrov non la pensano così.

VITANTONIO LIUZZI -  MERCEDES – BENZ C63 AMG

Ora questa macchina si avvicina leggermente al lusso e alla potenza, e sebbene non sia neanche lontanamente vicina al materiale dei piloti di F1, almeno sembra che abbia l'attitudine ad essere veloce e aggressiva. Disponibile nei modelli berlina e wagon, la C63 AMG offre il lusso di una Mercedes con la potenza e le prestazioni legate al badge AMG. Tutte le versioni di questa vettura sono alimentate da un 6.2 V8, tuttavia la potenza può variare a seconda della versione e dei pacchetti aggiunti. Quindi, non c'è da meravigliarsi che la C3 abbia un notevole seguito dai piloti di F1 Vitantonio Liuzzi, Nico Rosberg, il campione Jenson Button e il sette volte campione Michael Schumacher.

JOEY LOGANO – FRD ECOLINE VAN

Anche i piloti NASCAR hanno gusti particolari fuori dalle piste. Joey Logano potrebbe aver lavorato molto su quest'auto, ma non è un gran risultato. Non puoi davvero trasformare un furgone Econoline in un'opera d'arte, non importa quanto ci provi. Logano ha aggiunto un camper alla sua Econoline del 1961 ci ha dato una verniciatura liscia e completamente bianca. I cerchi verde brillante conferiscono a questo furgone un aspetto davvero unico. Tuttavia, alla fine dei conti, è ancora un furgone Econoline.

DALE EARNHARDT JR – CHEVY LAGUNA

Dale Earnhardt ha molte auto classiche molto costose nella sua collezione. Tuttavia, ha anche alcune gemme sottovalutate. La sua Chevy Laguna del 1976 è una bella muscle car, ma non è niente di incredibilmente stravagante. Al giorno d'oggi puoi comprarne uno a un prezzo piuttosto basso. Questa macchina è speciale per Earnhardt Jr. e gli piace guidarla giorno per giorno perché era lo stesso tipo di auto NASCAR usata molti decenni fa. I fan della NASCAR riconoscono la Laguna quando Earnhardt Jr. la porta fuori per un giro.

CLINT BOWYER – CHEVY SEDAN 1934

“La guido ogni volta che ne ho la possibilità. È un'auto molto divertente da guidare ", ha detto Clint Bowyer riguardo alla sua Chevy Sedan del 1934. Le nuove fantasiose auto semplicemente non sono nello stile di Bowyer. A questo pilota della NASCAR piace guidare in giro con i vecchi battitori come la Chevy Sedan del 1934. Le uniche cose normali su quest'auto  di Bowyer sono i pneumatici a fascia bianca, tutto il resto è malridotto e strano. All'esterno può sembrare una macchina da poco, ma questo proiettile può andare veloce come molte auto da corsa.

TONY STEWART – CADILLAC HEARSE

Il pilota NASCAR Tony Stewart ha una collezione di auto molto interessante. È pieno di pezzi strani, come una Cadillac Hearse. A Stewart piace davvero guidare il suo carro funebre giorno per giorno. Forse c'è qualche pensiero inconscio in corso considerando quanto può essere pericolosa la guida NASCAR a volte. Potrebbe essere stata un'idea stramba, ma Stewart ha trasformato il suo carro funebre in un carro da festa. Il Caddy trasformato, che ha soprannominato Smoke DeVille, viene fornito completo di TV e armadietto dei liquori.

JIMMIE JOHNSON – CHEVY STEPSIDE

L'auto quotidiana di Jimmie Johnson può sembrare una scheggia,  ed è proprio così. Il pick-up vintage di Johnson non è solo un vecchio secchio di ruggine. Johnson ama guidare la sua classica Chevy Stepside del 1949 ogni giorno. La vernice si sta scrostando e sembra un rottame, ma ha un motore Corvette incredibilmente potente sotto il cofano. Questo è un pick-up che può davvero muoversi. "Sembra vecchio, ma è molto comodo da guidare", ha detto Johnson.

DANICA PATRICK – FORD EXPEDITION

Danica Patrick dice che non le interessa molto collezionare automobili. Preferisce guidarli in pista e vincere le gare. In effetti, il suo autista quotidiano non è affatto speciale. Patrick usa una Ford Expedition per andare dal punto A al punto B. La superstar delle corse non possiede nemmeno la Ford Expedition. Invece può guidarla gratuitamente grazie al suo sponsor Ford. L'Expedition può essere un SUV solido, ma non è niente rispetto alla Lambo che ha nel suo garage.

KYLE BUSH – TOYOTA CAMRY

Il leggendario pilota NASCAR Kyle Busch guida una macchina "da guerra" per eccellenza. La Toyota Camry è il più lontano possibile da una supercar. Tuttavia, la Toyota Camry è l'auto perfetta per Busch in quanto è ciò che guida sia dentro che fuori dalla pista. Può vincere gare con la sua Camry e può usare la sua Camry personale per andare a fare la spesa al Wal-Mart. Busch è molto fedele alla Toyota. Ha anche una Lexus LFA molto più elegante nel suo garage.

JEFF GORDON -  CHEVY TAHOE

Jeff Gordon ha fatto carriera andando veloce, ma non tutte le auto nella sua collezione personale sono super veloci. Ad esempio, uno dei conducenti quotidiani di Gordon è una Chevy Tahoe. Non è esattamente l'auto che assoceresti a qualcuno a cui piace andare veloce. La Chevy Tahoe che Gordon guida è un ibrido, ma questo non significa che sia eccezionale quando si tratta di risparmio di carburante. Tuttavia, Gordon ha automobili molto migliori nella sua collezione. Possiede anche un coupé 33 Ford 3 finestre.

MATT KENSETH – LINCOLN NAVIGATOR

Matt Kenseth è un pilota NASCAR che preferisce mantenere le cose di classe e di basso profilo quando non è sull'ovale. Kenseth non guida quotidianamente una supercar o un'auto sportiva. Preferisce invece viaggiare in un comodo Lincoln Navigator. Kenseth è piuttosto appariscente in pista. Ha fatto scalpore nel 2000 quando è stato nominato Rookie of the Year, ma preferisce viaggiare in qualcosa di più sommesso quando è in autostrada. Insomma, anche i piloti ci tengono molto alla propria privacy.

CARL EDWARD – FORD FUSION HYBRID

I piloti NASCAR amano rimanere fedeli ai loro sponsor. Ecco perché quando Edwards correva con Roush Fenway Racing guidava una Ford Fusion sia dentro che fuori dalla pista. Ha fatto notizia quando ha guidato una Ford Fusion Hybrid del 2010 per 1445,7 miglia con un solo serbatoio di benzina. La Ford Fusion è un'ottima auto quotidiana per Carl Edwards. Potrebbe non essere elegante, ma porta a termine il lavoro se vuoi andare dal punto A al punto B. Sufficiente no?

VAUGHN GITTIN JR – F. 150

Vaughn Gittin Jr. si è fatto un nome sia come pilota NASCAR che come pilota di drift di Formula. Ha abilità straordinarie. Gittin Jr. può andare veloce sull'ovale e far andare di traverso quasi tutte le auto. Tuttavia, quando è sulla strada aperta preferisce guidare il pick-up dell'uomo qualunque. Non guida regolarmente una supercar stravagante. Invece gli piace fare un giro con il suo F-150 del 2004. Gittin Jr. ama l'F-150. Ne ha persino uno personalizzato che usa per andare a fare qualche viaggio.

RYAN NEWMAN – CHEVY PARKWOOD WAGON

Ryan Newman è molto orgoglioso della sua Chevy Parkwood Wagon del 1960. Ha comprato questa station wagon all'asta dopo che i suoi figli hanno iniziato a salire all'interno dell'auto. Il padre di Newman chiama la Parkwood Wagon un'auto della nonna, ma non gli importa. Newman si diverte a portare la sua famiglia fuori a prendere un gelato in questo frullino. Questa è l'auto perfetta per un padre di famiglia. È una vecchia macchina solida e affidabile. Il Parkwood Wagon è ben diverso dalla Camaro che guida sull'ovale.

FERNANDO ALONSO | MASERATI GRANCABRIO

Fernando Alonso ha gareggiato per diversi team della F1 tra cui Renault, Ferrari, e McLaren. A quanto pare ci tiene, quando stipula un contratto con uan scuderia a includere la clausola di avere anche un veicolo molto bello. Durante il suo periodo con Renault, ha guidato una Megane, ma quando si è unito alla Ferrari ha ricevuto una Maserati GranCabrio.

L'auto sportiva presenta delle finiture beige con un interno bordeaux e ha un tettuccio morbido. Non ha scelto una Ferrari, come preventivato, ma il veicolo per cui ha optato, ovvero una Maserati, fa sempre parte del suo contratto, dato che la Fiat possiede sia la Maserati che la Ferrari.

 

  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • Home Page
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information

© 2024 Folkaly.com

  • Home
  • Entertainment
  • Royals
  • Celebs & Kids
  • The Industry
Menu
  • Home
  • Entertainment
  • Royals
  • Celebs & Kids
  • The Industry
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information
Menu
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms Of Use
  • Do Not Sell My Personal Information

© 2024 KickassNews.com.